ets1

NON ANDATE ANCORA !

Ottieni 5€ di sconto !

Approfitta subito di un codice promozionale di 5€ di sconto sul sito.

ets2

La lavanda bianca, una varietà poco conosciuta

star
star
star
star
star

Conoscete la lavanda bianca?

Vi raccontiamo tutto su questa varietà discreta e raffinata.

Quando si pensa alla lavanda, si immaginano subito campi viola che si estendono a perdita d'occhio sotto il sole della Provenza, profumando l'aria con il loro caratteristico aroma.

Eppure esiste una varietà rara, quasi segreta, che merita tutta la nostra attenzione: la lavanda bianca.

Lavanda bianca: Lavandula angustifolia Edelweiss o Alba

Meno conosciuta della sua cugina viola, non è però meno affascinante, offrendo un tocco di originalità e proprietà altrettanto preziose.

Dall'aspetto delicato e raro, la lavanda bianca si distingue per i suoi fiori di un bianco puro, che contrastano piacevolmente con il verde argenteo del fogliame. Il suo aspetto delicato dona un tocco di eleganza ai giardini e ai bouquet. La sua rarità la rende una varietà apprezzata dagli intenditori e dagli amanti delle piante originali.

Un profumo altrettanto seducente

Sebbene il colore sia diverso, il profumo della lavanda bianca rimane fedele all'essenza della lavanda vera (Lavandula angustifolia): dolce, floreale e leggermente mielato, è altrettanto rilassante e riconoscibile quanto quello della lavanda blu. Conserva quindi tutte le qualità aromatiche che rendono famosa questa pianta emblematica del Mediterraneo.

Virtù tradizionali immutate

Come la lavanda classica, anche la lavanda bianca possiede numerose proprietà terapeutiche e benefiche:

  • Calmante e rilassante: ideale per favorire il sonno, calmare lo stress e l'ansia. Alcune gocce di olio essenziale di lavanda bianca in un diffusore o sul cuscino possono fare miracoli.
  • Antisettiche e cicatrizzanti: utili per piccoli tagli, lievi ustioni o punture di insetti.
  • Antinfiammatorie: possono alleviare i dolori articolari e muscolari.

L'olio essenziale di lavanda bianca è quindi un vero tesoro per il pronto soccorso.

Come integrarlo nel vostro giardino?

Coltivare la lavanda bianca significa dare un tocco di originalità e raffinatezza al vostro giardino. 

Cresce nelle stesse condizioni della lavanda classica:

* Pieno sole

* Terreno ben drenato

* Resistenza alla siccità

Potete utilizzarla in aiuole, bordure, giardini rocciosi o anche in vaso su una terrazza per creare un angolo mediterraneo.

I suoi fiori bianchi daranno il meglio di sé in abbinamento con piante dai toni blu o viola, o anche con altre varietà di lavanda per un contrasto sorprendente.

Una fonte di ispirazione per l'arredamento

Oltre alle sue qualità in giardino, la lavanda bianca è una fonte di ispirazione per l'arredamento d'interni. I suoi spighe essiccate possono essere utilizzate per creare bouquet rustici, sacchetti profumati per la biancheria o eleganti corone.

Il suo bianco immacolato dona un tocco di purezza e sobria eleganza a qualsiasi interno.

La lavanda bianca è molto più di una semplice curiosità botanica. È una varietà a sé stante, ricca di fascino e virtù, che merita di essere scoperta e valorizzata.

La prossima volta che penserete alla lavanda, lasciatevi tentare dalla delicatezza della sua versione immacolata e scoprite un nuovo aspetto di questa pianta emblematica.

Avete mai avuto l'occasione di ammirare o coltivare la lavanda bianca?

Condividete la vostra esperienza nei commenti!

Effettua il login per valutare questo articolo

Condividi

0 comment